News, Eventi & Territorio

L’Inferno di Dante alle Grotte di Pertosa – Auletta

Se soggiorni nel nostro hotel, non perdere l’occasione di vivere un’esperienza straordinaria: l’Inferno di Dante prende vita nello spettacolare scenario delle Grotte di Pertosa-Auletta! Un evento suggestivo e imperdibile, che vi porterà a esplorare i cerchi dell’Inferno in compagnia del Sommo Poeta. Tra stalattiti e stalagmiti millenarie, la magia della Divina Commedia si fonde con […]

Leggi tutto

Castello Macchiaroli – Teggiano

Il Castello Macchiaroli, a Teggiano, è una maestosa fortezza medievale che ha segnato la storia del Regno di Napoli. Ogni anno, ospita l’evento storico “Alla Tavola della Principessa Costanza”, una suggestiva rievocazione che riporta in vita l’atmosfera rinascimentale con spettacoli, sfilate in costume e banchetti d’epoca. Un viaggio indimenticabile nella storia e nelle tradizioni del […]

Leggi tutto

Battistero di San Giovanni in Fonte – Padula

Il Battistero di San Giovanni in Fonte, nel cuore del Vallo di Diano, è un antico santuario unico nel suo genere, con una sorgente d’acqua che sgorga direttamente al suo interno. Risalente al IV secolo d.C., è considerato uno dei battisteri più antichi della cristianità. Immerso nella natura, tra storia, spiritualità e leggende, offre un’esperienza […]

Leggi tutto

Le Grotte di Pertosa – Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono un affascinante complesso carsico nel cuore del Vallo di Diano, unico in Italia con un tratto navigabile su un fiume sotterraneo. Formatesi oltre 35 milioni di anni fa, custodiscono spettacolari stalattiti, stalagmiti e antichi resti di palafitte risalenti al II millennio a.C.. Tra percorsi guidati, avventure speleologiche e rappresentazioni teatrali […]

Leggi tutto

Certosa di San Lorenzo – Padula

La Certosa di Padula, fondata nel 1306, è uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e Patrimonio UNESCO. Con i suoi 51.500 m², vanta il Chiostro Grande, la scenografica Scala Elicoidale, affreschi barocchi e una ricca storia. Celebre per la leggenda della frittata da 1.000 uova, oggi ospita il Museo Archeologico della Lucania Occidentale. Un […]

Leggi tutto